Welcome to the Italian Section!
Benvenuti al Dipartimento di Italiano!
Il Dipartimento di Italiano si occupa dei corsi di Lingua Italiana e di Traduzione nelle lingue italiano e tedesco, che sono previsti dal corso di Laurea triennale BA Language Science (WP4 Translation) e dal corso di Laurea Magistrale MA Translation Science and Technology.
Informazioni per gli studenti che desiderano iscriversi alcorso di Laurea triennale BA Language Science:
Il livello di competenza linguistica richiesto in italiano per potersi iscrivere è A2 (relativo al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue: Quadro comune europeo di riferimento in italiano e Gemeinsamen Europäischen Referenzrahmens in tedesco).
Il corso di Laurea Magistrale MA Translation Science and Technology rappresenta l’ideale continuazione del corso di Laurea triennale BA Language Science e si rivolge agli studenti che desiderano approfondire e perfezionare le loro abilità traduttive, completandole con solide competenze nell’uso delle tecnologie più avanzate al servizio delle lingue.
Questo Master prevede corsi di traduzione in due lingue straniere, di cui l’inglese è prima lingua obbligatoria (BI), per cui l’italiano viene studiato come seconda lingua (BII). Di grande importanza è lo sviluppo delle capacità di comprensione e analisi dei testi nonché l’applicazione della relativa strategia di traduzione e redazione, sia nella madrelingua che nelle due lingue di studio.
In questo corso di laurea una parte delle lezioni teoriche si svolge in lingua inglese, per cui se ne acquisisce una competenza analoga alla madrelingua. (Informazioni più dettagliate si possono evincere dal Modulhandbuch con la descrizione dei singoli corsi ed esami).
L’obbiettivo di questo corso di laurea è la formazione di giovani professionisti altamente specializzati, con eccellenti competenze linguistiche e traduttive in due lingue straniere e una approfondita capacità di elaborazione e traduzione di testi in linguaggi specialistici (tecnico-scientifico, economico, politico-istituzionale, mediale e altro) nonché eccellenti competenze in ambito terminologico e tecnologico. Tutto questo li rende candidati ideali all’inserimento in un contesto lavorativo internazionale.
L’apprendimento di strategie e tecniche indispensabili all’attività di traduzione, quali la traduzione assistita, la traduzione automatica con post-editing e la gestione delle risorse, nonché l’utilizzo delle più innovative tecnologie applicate alle lingue sono una colonna portante di questo innovativo corso di laurea.
Prospettive occupazionali: Attività professionali in ambito linguistico e interculturale presso enti privati e pubblici sia nazionali che internazionali, presso imprese e società operanti in un contesto multinazionale, attività traduttive e di mediazione linguistica presso le istituzioni dell'UE e le grandi organizzazioni internazionali, impiego nel settore editoriale, pubblicitario, turistico e culturale. Attività di didattica e di ricerca universitaria.
I docenti del dipartimento di Italiano dedicano particolare attenzione alla formazione e al sostegno degli studenti, offrendo loro una guida assidua e costante per tutta la durata del corso di studi.
Con molto piacere si accolgono iscrizioni di studenti stranieri e studenti Erasmo da diverse università italiane, che possono partecipare attivamente ai regolari corsi proposti. Per informazioni sui corsi da scegliere e supporto per evidenziare i corsi idonei e rispondenti alle esigenze dell’università di origine gli studenti Erasmo si possono rivolgere alla Dott. Giulia Missale-Frey.
Il livello di competenza linguistica richiesto per potersi iscrivere regolarmente al corso di Laurea Magistrale MA Translation Science and Technology è C1 per la lingua tedesca e C2 per almeno una delle due lingue di studio – vale a dire francese, inglese, italiano, spagnolo – (relativamente al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue: Quadro comune europeo di riferimento in italiano e Gemeinsamen Europäischen Referenzrahmens in tedesco).
Gli studenti di madrelingua italiana aventi un diploma di Laurea (Bachelor) in Comunicazione o Mediazione linguistica acquisito in Italia possono quindi iscriversi se hanno raggiunto il livello C1 nelle due lingue inglese e tedesco, mentre la lingua con il livello C2 sarà l’italiano.
Chi desidera iscriversi regolarmente ad uno dei nostri corsi di Laurea e necessita di informazioni aggiuntive può rivolgersi alla Dott. Giulia Missale-Frey o alla Dr. Fadia Sauerwein.
E chi desidera avere informazioni più informali può rivolgersi alla nostra portavoce studentesca’ Sandra Lorefice, laureatasi recentemente, che sarà lieta di fornirvi informazioni e chiarire ogni dubbio.